Search
Generic filters
Filter by Categorie Archivi
Altre Località
Estero
Bruxelles
New York
Parigi
Tripoli
Italia
Benevento
Caserta
Firenze
Matera
Milano
Molise
Puglia
Roma
Sicilia
Archeologia
Ercolano
Paestum
Pompei
Architettura
Cerimonie Private
Battesimi
Cresime
Funerali
Nozze
Cronaca
Eventi eccezionali
Bombardamenti
Eruzioni
Terremoti
Eventi pubblici
Cerimonie
Fiere
Manifestazioni
Scene di vita quotidiana
Folklore
Bancarelle
Festa Della 'Nzegna
Festa Di Piedigrotta
Mercati
Processioni
Corpus Domini
San Gennaro
Tipi
Foto Artistiche
Collage Fotografici
Composizioni
Flou
Futurismo
Pubblicità
Fotografi secolo XIX
Industria
Cantieri Navali
Cassa Del Mezzogiorno
Cirio
Ilva-Italsider
Olivetti
Pastificio Amato
Mestieri
Agricoltura
Artigianato
Pesca
Mezzi di trasporto
Moda
Napoli
Chiese
Monumenti
Piazze
Porto
Vie
Paesaggio
Naturale
Urbano
Personaggi
Cultura
Politica
Spettacolo
Sport
Provincia di Napoli
Capri
Ischia
Procida
Vesuvio
Ritratto
Salerno e Provincia
Cilento
Costiera Amalfitana
Salerno
Scuola Militare Nunziatella
Sport
Atletica
Automobilismo
Calcio
Canottaggio
Ciclismo
Ippica
Stereoscopia
Teatro
Compagnie Teatrali
Teatro Nuovo
Teatro Politeama
Teatro San Carlo
Balletti
Concerti
Lirica

Progetto di digitalizzazione dell’Archivio Parisio

L’archivio Parisio è composto da fotografie di paesaggio, ritratti, industria, sperimentazione futurista.

L’iniziativa proposta dall’Associazione Archivio Fotografico Parisio è rivolta principalmente alla conservazione del suo patrimonio e, allo stesso tempo, ad ampliare la visibilità e la fruibilità dei fondi custoditi, altrimenti difficilmente accessibili al più ampio pubblico.

L’obiettivo principale è la creazione di un catalogo multimediale ed interattivo per la valorizzazione del fondo fotografico Parisio e delle strutture dell’Archivio, entrambi vincolati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il fondo fotografico Parisio è dichiarato dalla Soprintendenza Archivistica per la Campania di notevole interesse storico perché “composto di 70.000 negativi, album e macchinari d’epoca, dal secondo decennio del Novecento al 1985.

L’archivio costituisce una delle più importanti fonti fotografiche per la Storia di Napoli e del Mezzogiorno”. È costituito dai negativi prodotti da Giulio e Fabrizio Parisio a partire dal 1919 ca.

L’intero materiale fotografico di negativi su lastra e pellicola, per lo più di grande formato, è catalogato alfabeticamente per committenza o argomento, basandosi soprattutto sulla memoria dell’Autore.

Questo registro rimanda poi a scaffali e scatole numerate, dove sono custoditi fisicamente i negativi. Vi sono, inoltre alcune stampe originali raggruppate in album.

La veicolazione della conoscenza dello straordinario patrimonio fotografico, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, passa attraverso la più ampia diffusione delle immagini, oggi difficilmente consultabili per la struttura propria dell’Archivio e della sua sede storica; pertanto l’obiettivo finale è stata la creazione di un catalogo multimediale ed interattivo per la valorizzazione del fondo fotografico.

Ciò può innescare un processo con ricadute sul tessuto sociale non indifferenti, nel campo della ricerca, dello studio, e soprattutto per una riscoperta dei valori legati alla memoria dei luoghi.

L’archivio Parisio, grazie ad un progetto finanziamento dalla Compagnia delle Opere e dall’Istituto Banco di Napoli-Fondazione, è stato completamente inventariato ed in parte digitalizzato (circa 35.000 negativi), adottando un criterio di selezione delle immagini, che garantisse una campionatura esaustiva dell’intero patrimonio.

Il criterio di catalogazione adottato si basa su di una codificazione da cui si evince la data, la collocazione, il n° di negativo ed il formato. La ricerca avviene su chiavi che possono essere o parole o codici. Il database digitalizzato è consultabile presso la sede dell’Archivio.