Archivio Fotografico Parisio
L’associazione culturale Archivio Fotografico Parisio ha sede a Napoli negli stessi locali che furono, fin dal 1924, l’atelier fotografico di Giulio Parisio con ingresso da Piazza Carolina 10 e dal Porticato San Francesco di Paola 10, in Piazza del Plebiscito.
Istituita nel 1995, l’associazione è custode di un importante patrimonio fotografico, negativi e positivi, che costituisce un archivio, fra i più compatti ed omogenei oggi disponibili nel sud dell’Italia, che documenta l’evoluzione della storia sociale, culturale ed urbana della città di Napoli e della Campania.
Gli archivi Parisio e Troncone, che rappresentano i fondi più consistenti custoditi dall’associazione, sono composti più di settecentomila negativi, su diversi supporti e formati, oltre ad un considerevole quantitativo di positivi originali. I due fondi presentano caratteristiche diverse e complementari, dando insieme una lettura completa del percorso storico-artistico di Napoli, dai primi anni venti alla fine degli anni ottanta dello scorso secolo.





La tutela e conservazione sono il primo obiettivo che l’associazione si è prefisso; in proposito bisogna sottolineare che i fondi Parisio e Troncone, come pure la sede, sono stati riconosciuti di interesse storico da parte dello Stato e posti sotto vincolo dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Oltre a quella di gestione e conservazione del materiale fotografico, l’associazione svolge anche una attività di promozione della cultura in genere e della fotografia in particolare, organizzando mostre, incontri e dibattiti.
L’Archivio Fotografico Parisio è socio dell’A.N.A.I. (Associazione Nazionale Archivisti Italiani) e del DO.CO.MO.MO International (International working party for DOcumentation and COnservation of buildings, sites and neighbourhood of the MOdern MOvement).